I modelli
Realizzati per la maggior parte dagli studenti architetti dell'Università degli Studi di Firenze, nell'ambito dei cosi di restauro del professor Gennaro Tampone, i modelli riproducono rappresentative opere architettoniche ed ingegneristiche collocate in uno spazio temporale vastissimo. Dall'epoca romana, con il ponte di Traiano sul Danubio, attraverso il Rinascimento, con i ponti di Palladio sul Cismone e le loro successive tre varianti,si giunge all'era contemporanea con i modelli delle strutture lignee realizzate per l' industria italiana negli Anni '30, tra cui si impone il gigantesco magazzino della Montecatini a Brindisi. Tra questi estremi procede il racconto della "materia" vitruviana - il legno strutturale – mostrando casi più o meno noti, ma tutti sicuramente esemplari.
Tra questi la carpenteria lignea della copertura del San Petronio a Bologna e quella della chiesa di San Marco a Firenze, oppure, tornado al Palladio, il magnifico diorama della copertura di Villa Badoer. Altre singolari tipologie sono rappresentate dalla volta lignea della madonna di Loreto a Spoleto, oppure, cambiando decisamente latitudine, nelle complesse strutture di un mulino olandese del XIX °secolo. Estremamente interessanti, per valore documentativi, sono le riproduzioni di antiche macchine da costruzione, fedelmente tratte dai bassorilievi romani e dagli studi di Leonardo da Vinci e Francesco di Giorgio Martini.
Elenco dei modelli